Uncategorized

Le specie selvatiche rientrano nel patrimonio indisponibile dello Stato. I danni cagionati dalla fauna selvatica sono risarcibili dalla PA ex art. 2052 c.c.

Read More

La ”diversità del fatto” che consente la restituzione degli atti ex art. 521 c.p.p. va esclusa quando siano configurabili solo nuove o diverse aggravanti

Read More

Prime indicazioni operative dopo l’entrata in vigore della Legge n. 47/2025: requisiti necessari per la legittimità della terza proroga oltre il 45 giorno e reati per i quali non si applica il nuovo limite temporale

Read More

L’ambiguità sistemica dell’art. 41, comma 14, del Codice appalti tra ribasso diretto e ribasso indiretto: un altro round giurisprudenziale

Read More

Un padre ricorre al tribunale chiedendo la modifica dei provvedimenti urgenti a seguito del sopraggiungere di una nuova circostanza. La controparte, in udienza, lamenta il mancato adempimento dell’obbligo di mantenimento dei figli. Il giudice, d’ufficio, viste le giustificazioni addotte dalla parte in ordine al mancato pagamento e ritenuto che le stesse non siano pertinenti, applica all’inadempiente la sanzione prevista dalla lettera b) dell’articolo 473 bis 39, condannandolo, in via preventiva, a corrispondere alla controparte la somma di euro 100 per…

Read More

L’intervento del Pres. Pappa Monteforte apre la II Convention della Cassa Nazionale del Notariato, dedicata alle tutele previdenziali nel sistema notariato. Si sottolinea l’importanza di un confronto continuo sulle questioni relative con i decisori politici. Vengono evidenziati i risultati raggiunti, come la crescita del patrimonio dell’ente – nonostante il disavanzo nei conti dello Stato – e le problematicità correlate all’inverno demografico, da condividere con i colleghi e, in special modo, con i più giovani.

Read More

La magistratura di sorveglianza – a fronte di allegazioni riguardanti l’avvenuta integrazione sociale e familiare del detenuto nella realtà nazionale – deve approfondire il tema anche conducendo al riguardo la dovuta istruttoria, trattandosi di una questione rilevante ai fini del rispetto degli obblighi nascenti dall’art. 8Cedu e non potendo la decisione di merito invocare la sola formale abrogazione, in parte qua, dell’art. 1.1 dell’art. 19D.Lgs. n. 286/1998. Per cui deve farsi applicazione – pur dopo l’art.7 del D.L. 10 marzo…

Read More

Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un’azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolare

Read More