Il Tribunale di Palmi, sentenza del 7 marzo 2025, n. 124, e il Tribunale di Perugia, con sentenza del primo aprile 2025, affrontano e risolvono positivamente la questione di diritto intertemporale circa l’applicabilità della tabella unica nazionale anche alle controversie in corso, appunto, relative a eventi di danno verificatisi in data antecedente alla sua entrata in vigore.
Con la sentenza n. 14578/2025, la Cassazione penale, nel pronunciarsi in tema di contraffazione e sulla tutela penale riconosciuta al marchio celebre a fronte della sola riproduzione delle caratteristiche tridimensionali del prodotto, ha chiarito che integra il reato di cui all’art. 473 c.p. anche la riproduzione della tipologia, della forma e delle dimensioni di un prodotto appartenente un marchio “rinomato”, ove pure tale marchio non venga riprodotto nel prodotto medesimo, a condizione che si accerti che la suddetta riproduzione abbia…
La Corte di cassazione penale, Sez. I, con la sentenza 21 febbraio 2025, n. 7275 ritiene legittime le intercettazioni dei colloqui in carcere effettuate, per esigenze investigative ed operative, con le apparecchiature tecniche di una ditta privata.
Il minore non può essere rimpatriato dal genitore senza accertare l’effettivo diritto di custodia e le capacità genitoriali
Per interrompere il rapporto il dipendente deve avere creato un concreto pericolo (Cassazione civile, ordinanza n. 9743/2025)
Brevi note su un’occasione mancata dopo la Legge 8 marzo 2017, n. 24 (cosiddetta Gelli-Bianco)
Domande entro il 5 giugno 2025: le modalità di presentazione mediante piattaforma informatica (D.M. 6 maggio 2025)
Le principali società tecnologiche chiedono di mitigare le normative sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale, per preservare la supremazia degli Stati Uniti
Con la pronuncia del 16 aprile 2025, n. 15076 la IV Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione conferma la responsabilità penale del personale infermieristico. La Corte Suprema ritiene che sull’infermiere grava un obbligo di protezione di tutelare la salute del paziente che si traduce nella redazione scrupolosa e attenta della sua scheda personale al momento dell’ingresso nel nosocomio e nel costante monitoraggio del suo stato fisico in attesa dell’intervento del personale medico.
Gli autori si soffermano sulla necessità di un ripensamento della normativa civilistica riguardante le prove documentali e della figura del ctu. informatico a seguito delle innovazioni introdotte dall’intelligenza artificiale.