Il Tribunale di Ferrara, con sentenza del 7 maggio 2025, n. 444, ha accolto la domanda di un condominio volta ad ottenere l’«autorizzazione» a sospendere l’erogazione del servizio condominiale di teleriscaldamento in favore di una unità abitativa di proprietà di un condomino moroso da oltre un semestre, ai sensi dell’art. 63, terzo comma, disp. att. cod. civ.
Con la sentenza n. 59 del 2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato, in riferimento all’art. 117, comma 2, lett. e) e s), Cost., la non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 2, commi 1-bis, 1-ter, 1-quater e 1-quinquies, della legge reg. siciliana n. 19 del 2015, introdotti dall’art. 11, comma 1, della legge reg. siciliana n. 16 del 2022, nella parte in cui assegnano alla Giunta regionale la funzione di determinare la tariffa per la somministrazione idropotabile all’ingrosso e…
La Cassazione civile, con l’ordinanza n. 11219/2025, ha confermato la sanzione Consob contro un ex amministratore di Veneto Banca per violazioni in materia di trasparenza e correttezza nella gestione bancaria. L’opposizione si fondava su presunti vizi procedurali, estraneità ai fatti e decadenza del potere sanzionatorio. La Corte ha rigettato tutti i motivi, ribadendo la responsabilità anche degli amministratori non delegati in caso di inerzia. È stato confermato che la Consob ha agito nei termini e che l’amministratore avrebbe dovuto attivarsi…
L’aggravante della violazione delle norme sulla circolazione è ravvisabile anche per i soggetti obbligati a garantire la sicurezza degli utenti della strada
Il diritto ai permessi non può essere utilizzato per fini personali o di svago ma va esercitato per soddisfare esigenze assistenziali concrete
Le informazioni preliminari fanno intravedere un orientamento severo da parte dell’esecutivo europeo: la decisione formale, con le prime sanzioni, è attesa per l’estate 2025
Dati statistici positivi: nell’ultimo anno è cresciuto il numero delle nuove richieste di mediazione e degli accordi raggiunti mentre è diminuito il numero degli esiti negativi e dei tempi di risoluzione delle liti
Aggiornamento dei dati in Italia: 51 le richieste pervenute. L’iter per il suicidio assistito in Italia: la Toscana unica regione ad aver emanato una legge
La transizione all’uso del digitale nella professione forense, il processo telematico, le soluzioni digitali e la loro evoluzione nel corso del tempo .
La Cassazione penale, con la recente sentenza n. 16005/2025, ribadisce l’insegnamento alla cui stregua l’incompletezza della contabilità così come la totale assenza di ogni libro obbligatorio negli anni antecedenti al fallimento può configurare il reato di bancarotta semplice anche a carico del gestore di imprese commerciali ammesse al regime contabile semplificato previsto dall’art 18 del d.p.r. n. 600/1973. La semplificazione autorizzata dalla disciplina tributaria, infatti, non incide sulla persistenza dell’obbligo civile di tenuta dei libri e delle scritture obbligatorie ex…