Il divieto di terzo mandato consecutivo è volto a evitare fenomeni di sclerotizzazione della rappresentanza individuati dal Legislatore in mandati consecutivi superiori al biennio
Il limite di tollerabilità delle emissioni non è mai assoluto ma varia da luogo a luogo e non può prescindere dalla rumorosità di fondo (Cassazione n. 25976/2023)
Si configura la bancarotta impropria da false comunicazioni sociali con l’esposizione in bilancio di un attivo superiore a quello reale, attraverso rivalutazioni fittizie di cespiti immobiliari in deroga all’art. 2426 c.c. Secondo la sentenza n. 36807/2023 della Cassazione penale, le modifiche normative che si sono succedute, da ultimo con la legge di bilancio 2023, pur avendo inciso sulla disciplina della rivalutazione volontaria dei beni di impresa in deroga all’art. 2426 c.c., non hanno comportato alcuna abolitio criminis delle false comunicazioni…
Il contenuto delle dichiarazioni rese dalle parti nel contratto di compravendita immobiliare, che il notaio deve rogare, non è di per sé sufficiente per esonerare tale professionista dai suoi obblighi di protezione, consiglio e, a monte, informazione circa gli esiti delle verifiche catastali e proprietarie del bene. È quanto statuito dalla Cassazione nell’ordinanza n. 23718/2023.
Le implicazioni connesse all’attribuzione di soggettività giuridica in capo alla rete e l’utilizzo dello strumento nella prassi economica imprenditoriale
Finché il lavoratore non riceva un provvedimento scritto o atto equipollente che neghi la titolarità del rapporto, non può decorrere alcun termine decadenziale (Cass. n. 23738/2023)
La sentenza della Cassazione penale, Sez. III, 28 agosto 2023, n. 35847 in commento si occupa della distinzione fra collare elettrico telecomandato dal padrone del cane, denominato anche collare da addestramento, e collare automatico antiabbaio, per affermare l’applicabilità a quest’ultimo dell’art. 727, comma 2, c.p., senza che sia necessario accertarne l’effettivo utilizzo, come invece richiederebbe l’indirizzo di legittimità affermatosi in tema di collari elettrici, e ciò in ragione del suo azionamento automatico al latrare del cane, mentre in caso di…
Non sussiste la responsabilità professionale del notaio che abbia omesso di indicare la presenza di vincoli limitativi della proprietà su immobili trasferiti mediante atto da lui rogato, quando sia provato che il contraente interessato a tale informazione conosceva certamente l’esistenza di quei vincoli, non ravvisandosi in tale ipotesi né la violazione del dovere di diligenza qualificata previsto dall’art. 1176 c.c., da doversi comunque interpretare alla stregua del canone generale di buona fede, né il nesso di causalità tra l’omessa informazione…
La Corte di Cassazione, ordinanza 5 settembre 2023, n. 25910 accoglie parzialmente (e con rinvio) il ricorso di una giovane donna sottopostasi ad un intervento al seno, volto ad ottenere la condanna di un’azienda ospedaliera per i danni da lei subiti. Si sofferma, in particolare, sul danno da perdita di chance che consiste non nella perdita di un vantaggio, economico e/o non economico, che sia certo ed attuale, bensì nella perdita della concreta possibilità di conseguire un vantaggio sperato.
Le domande vanno presentate online entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo alla conclusione della procedura (D.M. Giustizia 1° agosto 2023)