Uncategorized

Il Garante spagnolo per la protezione dei dati personali sanziona un’azienda per avere nominato soggetti esterni senza consenso del titolare

Read More

Cifre, prestazioni, costi e quote: l’importo corrisposto per le prestazioni è aumentato dell’8,7% rispetto allo scorso anno, ridotti i costi di funzionamento dell’ente

Read More

Per la configurabilità del reato è necessaria una relazione stabile del soggetto con l’arma (Cassazione n. 12218/2025)

Read More

Il Consiglio Nazionale Forense non può intervenire ordinando un ”facere” all’amministrazione, pena un’illecita ingerenza nell’ambito di scelte discrezionali

Read More

Il Tribunale di Milano, con la sentenza del 3 aprile 2025, respinge in sede cautelare l’istanza di sospensiva di una delibera assembleare che aveva approvato una complessa manovra di azzeramento e ricostituzione del capitale sociale di una società a responsabilità limitata; il giudice della cautela, omesso ogni approfondimento sul c.d. fumus boni iuris, assume che difetti comunque il paventato periculum in mora, ritenendo prevalente – nel necessario giudizio comparativo – l’interesse della società ad accompagnare mediante la deliberata manovra sul…

Read More

La sopravvenienza di aggiornamenti retributivi in pendenza del subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta deve necessariamente condurre la Stazione appaltante ad una valutazione di attendibilità dell’offerta anche con riferimento agli adeguamenti tariffari medio tempore intervenuti senza che, al riguardo, possa invocarsi il principio del tempus regit actum, tanto in ragione dell’inderogabile applicazione dei ridetti aggiornamenti ai rapporti di lavoro interessati dall’esecuzione della commessa nonché della ratio sottesa al subprocedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta. Lo stabilisce il Tar Calabria, sentenza 7 aprile…

Read More

Nei reati commessi a mezzo “stampa telematica” (nella fattispecie su Il mattino di Padova online, Facebook e Youtube) il locus commissi delicti è quello dell’upload del dato informatico diffamatorio. In questa maniera si è espressa la quinta Sezione penale della Suprema Corte di Cassazione penale, con la sentenza n. 14204/2025, pubblicata il 10 aprile 2025.

Read More

Il COA deve negare l’iscrizione se la carenza emerge all’atto della domanda. Se emerge dopo l’iscrizione, deve disporre la cancellazione dall’albo

Read More

In attesa dell’ammissione non si deve pagare il contributo unificato (Ministero Giustizia, Circolare 24 aprile 2025)

Read More

Presunto abuso di posizione dominante e ostacolo all’ingresso di concorrenti esteri (AGCM, Delibera 18 marzo 2025)

Read More