In materia di cessione dei crediti bancari ex art. 58TUB, qualora l’opponente contesti in modo specifico l’esistenza del credito azionato e la sua inclusione tra quelli oggetto di cessione, incombe sull’opposta l’onere di produrre integralmente il contratto di cessione. Non è idonea a fornire piena prova della titolarità del credito la mera produzione della certificazione notarile, corredata dall’elenco dei crediti e dagli estratti del contratto, trattandosi di elementi privi di autonoma efficacia probatoria e qualificabili come meri indizi. In difetto…
In tema di compensi professionali forensi, il legale che agisca per ottenere il pagamento di prestazioni rese ha l’onere di dimostrare sia l’esistenza del credito che l’attività effettivamente svolta, non potendo a tal fine avvalersi della sola parcella da lui redatta, priva di valore probatorio. È quanto stabilito dal Tribunale di Palermo con sentenza del 29 aprile 2025, n. 1839.
Nella settimana appena trascorsa, pubblicato in G.U. il decreto infrastrutture (D.L. 73/2025). Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al ddl sui livelli essenziali delle prestazioni (LEP). In Parlamento, convertiti in legge i decreti su cittadinanza, immigrazione, assicurazioni catastrofali e PNRR. Nelle Commissioni, concluso l’esame del Decreto Sicurezza e del ddl sulla responsabilità degli avvocati. Infine, è in dirittura d’arrivo la nuova legge sui reati contro gli animali: quali le novità?
La necessità di bilanciare l’esigenza di raccolta dei dati sanitari con i diritti fondamentali (Garante Privacy, Provvedimento n. 163/2025)
I chiarimenti del Consiglio di Stato su sottoscrizione e datazione del contratto, limiti e condizioni di ammissibilità dell’avvalimento misto (sentenza n. 3154/2025)
Selezione pubblica per 12 posti per l’indirizzo giuridico e 3 per quello economico: scadenza 6 giugno 2025
L’Italia si impegna a vigilare sul rispetto dei diritti di difesa e a garantire libertà e sicurezza nell’esercizio della professione forense
Vige il principio dell’autonomia negoziale, l’immeritevolezza di una pattuizione riguarda lo scopo perseguito, non la sua convenienza economica
Decisi interventi affini a quelli adottati per l’abuso di sostanze stupefacenti. A Milano sono stati disposti il collocamento in comunità e il ricovero coattivo. La dipendenza da videogiochi e da internet entra sempre più spesso nelle pronunce dei tribunali, che intervengono con provvedimenti affini a quelli che vengono adottati nei casi di minori dipendenti da sostanze stupefacenti. Ad allertare i servizi sociali sono quasi sempre i genitori, costretti nei casi più gravi a denunciare i figli per condotte violente causate…
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 16 maggio 2025, n. 18474 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se l’obbligo di comunicazione delle variazioni patrimoniali previsto dall’art. 30, L. 13 settembre 1982, n. 646 possa ritenersi configurabile, con rilevanza penale della sua violazione, nell’ipotesi di una acquisizione proveniente da successione ereditaria».